FCM MOCA Consulting

MOCAconsulting è una struttura dedicata alle imprese che producono e/o utilizzano MOCA (materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti,  inclusi i materiali e i sistemi per il trattamento di acqua per il consumo umano.

MOCAconsulting opera nella consulenza a servizio dell’intera filiera, dai costruttori e fornitori di componenti, ai processi di fabbricazione e assemblaggio alle imprese di importazione e distribuzione di materiali e oggetti a contatto con alimenti, agli utilizzatori di attrezzature e impianti industriali per la trasformazione di alimenti,.

Le competenze, le esperienze e le qualifiche dei professionisti di MOCAconsulting sono a servizio delle imprese che devono affrontare un settore che diviene progressivamente più complesso, permettendo così di avere tutte le qualifiche necessarie per il mercato e assolvere ai doveri e obblighi legislativi e normativi richiesti dalle autorità di controllo competenti in materia.

Affrontare singolarmente ogni problema in materia di MOCA, risolvendo problematiche più o meno complesse in differenti ambiti e situazioni: questa è la mission del “problem solver” di MOCAconsulting, agendo da supporto e affiancamento alle organizzazioni che necessitano di avviare o implementare procedure e metodi interni inerenti ai MOCA, comprese le test sui materiali, in quanto disponiamo di un laboratorio qualificato ed accreditato.

L'obiettivo finale sarà un supporto a trecentosessanta gradi che permetterà all’azienda di redigere una coerente “Dichiarazione di Conformità” supportata da procedure e moduli operativi, a garanzia di un sistema di “Assicurazione della Qualità” efficiente ed efficace in ogni fase della realizzazione di prodotti destinati al contatto con alimenti (MOCA) e ai materiali e alle tecnologie destinate al contatto con acqua destinata al consumo umano.

Obiettivo ulteriore di MOCAconsulting è di contribuire ad accrescere la consapevolezza delle imprese e delle maestranze con specifici corsi formativi interni, favorendo l’acquisizione delle competenze necessarie per assicurare il rispetto costante dei requisiti cogenti (Regolamenti Comunitari e, in particolar modo, il Decreto Legislativo n.29 del 10 Febbraio 2017 MOCA in cui si pongono le basi sanzionatorie relativamente al mancato rispetto dei requisiti previsti per le seguenti normative relative (MOCA).

Normative di riferimento

  • Reg. (CE) 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
  • Reg. (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari,
  • Reg. (CE) 10/2011 riguardante i materiali ed oggetti in plastica destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari
  • Reg. (CE) 282/2008 relativo ai materiali e agli oggetti di plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti
  • Reg. (CE) 450/2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire in contatto con gli alimenti
  • Reg. (CE) 1895/2005 relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari.
  • Decreto Ministeriale del 21/03/1973 Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale e suoi aggiornamenti.

Principi della collaborazione

  • Incrementare le conoscenze e la cultura della Organizzazione in materia di MOCA;
  • Implementare i principi della Sicurezza Alimentare dei sub fornitori di materie prime, componentistica e attrezzature MOCA;
  • Implementare i principi di igiene nella fabbricazione per le imprese della meccanica;
  • Rispondere alle esigenze degli utilizzatori finali e della filiera MOCA;
  • Permettere alle imprese di cogliere l’opportunità rappresentata dal principio di «libera circolazioni delle merci» tramite la conformità alle normative, agevolando così il superamento dei controlli doganali in ambito MOCA;
  • Qualificare le specifiche professionalità per agevolare le imprese a livello territoriale
  • Agevolare i rapporti di partnership tra committenti e fornitori;
  • Portare le imprese a compiere una valutazione oggettiva dei fornitori;
  • Favorire le opportunità di nuovi mercati e nuovi clienti;
  • Fornire dimostrazione all’utilizzatore finale (cliente, fornitore MOCA qualificato) di aver adempiuto agli obblighi e poter garantire la conformità di tutti i lotti di prodotto messi sul mercato e il rilascio del Dichiarazione di conformità coerente.

 

Strumenti:

  • Formazione per la corretta applicazione delle normative MOCA
  • Supporto per la qualificazione delle piccole e medie imprese sulle buone pratiche igieniche di fabbricazione GMP (Good manufacturing practices).
  • Supporto nella costruzione e messa in pratica di procedure di autocontrollo che assicurino il corretto svolgimento di ogni fase critica della fabbricazione e la tempestiva gestione di ogni eventuale non conformità e/o incidente.
  • Supporto nella predisposizione dei documenti che dimostrino oggettivamente la conformità del prodotto e documentino le competenze e conoscenze aziendali.
  • Esecuzione di analisi chimiche e microbiologiche svolte da Laboratori di prove e analisi accreditate UNI ENISO/IEC17025 e di Ricerca accreditati presso il MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca)
  • Affiancamento alle organizzazioni in caso di controllo da parte degli organi ufficiali preposti (Servizio d'Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), i Servizi Veterinari (SVET) delle Aziende Sanitarie Locali. ) predisposto dalla Direzione Sanità delle Regioni.
  • Attuazione un metodo operativo specifico in funzione di ogni organizzazione;
  • Implementazione di un sistema di monitoraggio nel tempo affinché ogni organizzazione possa applicare operativamente quanto è stato trasferito;
  • Agevolare l'aggiornamento delle procedure al variare dei requisiti normativi e delle esigenze di ogni impresa, integrando le variazioni nei metodi aziendali (es. nuovi materiali, fornitori, lavorazioni, attrezzature e processi).

Fasi di sviluppo dell'attività:

FASE 1) Progettazione e sviluppo del sistema di assicurazione della qualità

Attività:

-Acquisizione sul campo dei dati e dei documenti necessari alla stesura del progetto

-Sviluppo e stesura della documentazione (manuale di Buona Prassi Igienica)

Sviluppo:

-Definizione dei materiali e design igienico

-Qualifica fornitori

-Analisi del rischio sul processo di fabbricazione

-Impostazione del sistema di tracciabilità

-Strutturazione dei documenti tecnici di prodotto (dichiarazioni di conformità, schede tecniche, manuali, ecc.)

Settori coinvolti:

-Progettazione

-Acquisti

-Produzione

-Qualità

-Assistenza e post-vendita

FASE 2) Mantenimento nel tempo del sistema di assicurazione della qualità

Attività:

-Supporto sul campo per aggiornamento, revisione, adeguamento delle procedure e  documentazione MOCA;

-Assistenza telefonica sulle problematiche MOCA specifiche della organizzazione;

-Assistenza normativa e legale sui MOCA.

Obiettivo:

-Assicurare il mantenimento nel tempo della conformità dei MOCA e dei loro processi di fabbricazione al variare delle condizioni di processo (es. nuovi fornitori, nuovi materiali, nuovi prodotti, variazione delle fasi di lavorazione, aggiornamenti legislativi, ecc.)