Consulenza per la creazione del Manuale di corretta fabbricazione (GMP) dei MOCA

Le norme, in particolare il Reg. (CE) 2023/2006 e il recente D.Lgs. n.29/2017 hanno sottolineato come l’impresa MOCA deve aver adottato, implementato e correttamente applicato un sistema di assicurazione e uno di controllo di qualità.

La seconda norma, sottolinea l’importanza di tali strumenti introducendo delle sanzioni (da 4.000 a 40.000 euro e da 4.000 a 30.000 euro rispettivamente) se tali strumenti non sono stati adottati oltre ad altre sanzioni in caso non siano correttamente applicati.

Tali requisiti NON SONO e NON POSSONO essere sostituiti da una certificazione o da una attestazione. Tali strumenti possono, al limite, testimoniare che l’azienda ha deciso di fare ricorso a terzi per valutare la coerenza e la correttezza del sistema di Igiene MOCA adottato ma che non ha alcuna valenza nei confronti degli Organi di Controllo ufficiali, gli unici in grado di valutarne l’effettiva valenza ed esimenza.

I professionisti di MOCA Consulting sin dal 2005 hanno avuto la possibilità di accumulare una competenza e una conoscenza su tutti i settori dei MOCA, sia in ambito nazionale che internazionale, a partire dai settori del packaging per giungere ad analizzare i processi di produzione di apparecchiature e impianti per la produzione degli alimenti ed il loro impiego nelle Imprese Alimentari (condizioni d’uso).

Inoltre, la loro costante presenza in ambito congressuale e formativo, con pubblicazioni applicative di tipo tecnico-scientifiche, li pongono in un ambito di assoluta competenza anche con tecniche di problem solving in cui le esigenze e, specialmente, le caratteristiche delle aziende, dei processi e dei prodotti sono al primo posto di attenzione.

Per questo motivo siamo costantemente a disposizione delle aziende e dei possibili interlocutori per valutare, assieme, le problematiche da affrontare e risolvere.